IL LIVELLO DI INGLESE DA RAGGIUNGERE A SECONDA DEI PROPRI OBIETTIVI
Quando si studia inglese possono presentarsi, man mano che si avanza lungo il percorso, nuove situazioni in cui mettere alla prova ciò che si è imparato. Ma qual è il livello giusto da raggiungere a seconda dei propri obiettivi? Che si voglia essere in grado di ordinare un caffè al bar ovunque ci si trovi o che si punti a lavorare in un’azienda internazionale, l’importante è avere a disposizione gli strumenti giusti: per questo Cambridge English, che da oltre 80 anni opera nel nostro paese come ente certificatore del livello di lingua inglese, racconta tutte le opportunità che si celano dietro ai diversi livelli di competenza e suggerisce su quali certificazioni puntare a seconda del proprio scopo.
Per ordinare un caffè al bar
Specialmente quando si viaggia, una piccola infarinatura di inglese è fondamentale, anche solo per ordinare un caffè al bar o per chiedere indicazioni. I livelli A1 e A2, pensati per i bambini delle scuole primarie e per chi si approccia per la prima volta all’inglese, si basano proprio su argomenti e situazioni basilari, così da assicurare l’autonomia sufficiente per cavarsela all’estero.
Per fare amicizia e divertirsi
Non c’è niente di meglio che imparare una lingua divertendosi o interagendo con persone provenienti da altre parti del mondo. Per farlo è sufficiente un livello B1, che permette di leggere libri di testo e articoli in inglese di difficoltà base, di capire (e cantare) correttamente le proprie canzoni preferite e di scrivere lettere ed email su temi quotidiani, magari confrontandosi con un amico di penna.
Per rimanere aggiornati ed entrare nel mondo del lavoro
Ogni giorno nel mondo circolano migliaia di notizie e molte di queste sono in lingua inglese. Per rimanere aggiornati e leggere articoli o riviste provenienti da diversi angoli del pianeta il livello B2 è perfetto, perché dà la possibilità di affrontare tanti argomenti diversi e fornisce gli strumenti per parlarne ed esprimere la propria opinione in modo chiaro e dettagliato; tutte capacità utili anche nel mondo del lavoro e, in particolare, a livello internazionale, dove il B2 è il livello minimo richiesto.
Per guardare film e serie tv in lingua originale
Per chi vuole apprezzare l’intrattenimento in lingua originale, che sia tra le mura domestiche o al cinema, e non vuole farsi distrarre dai sottotitoli, il livello da raggiungere è il C1. Grazie alla grammatica avanzata e all’ampliamento del proprio vocabolario, questo livello è ideale anche per entrare nelle università estere o nel mondo del lavoro con un’ottica internazionale.
Per ampliare i propri orizzonti di carriera
Per accedere a ruoli manageriali, dottorati o corsi di studi specialistici (PhD e Postgraduate) è necessario il raggiungimento del livello C2, perché fornisce tutti gli strumenti per capire a fondo testi complessi e discutere senza difficoltà di argomenti articolati. È il livello che più si avvicina alla padronanza dell’inglese al pari delle persone madrelingua: l’ideale per ampliare i propri orizzonti e ottenere il lavoro dei propri sogni.
Aggiungi un commento