Un Concerto di Natale del Coro Montrouge Singers, diretto dal Maestro Dario Natali, per sostenere la ricerca sulla Miastenia Gravis.
Venerdì 13 dicembre, il Teatro Fontana di Milano ospiterà il concerto del Coro Montrouge Singers dell’Associazione Musical Mente di Bergamo, diretto dal Maestro Dario Natali.
Sessanta coristi offriranno al pubblico un’esibizione ricca di emozioni, con un programma che spazia dal repertorio moderno ai brani tradizionali natalizi, tutti arrangiati a quattro voci. Il repertorio della serata includerà:
Carol of the Bells – tradizionale
Happy Days Medley – tradizionale
Pavane – G. Fauré
Nani, Nani (Nanita Nana) – tradizionale
Gaudete – tradizionale
Angelus Domini – D. Natali
I Can See Clearly Now – J. Nash
Baba Yetu – C. Tin
A Horse with No Name – America
Prayer of the Mothers – J. Deckelbaum
Can’t Help Falling in Love – E. Presley
Per assistere al concerto è richiesta una donazione minima di 10 euro a persona e la prenotazione.
La Miastenia Gravis è una malattia cronica rara che colpisce il sistema neuromuscolare, causando una debolezza muscolare fluttuante. Questa condizione si verifica quando il sistema immunitario produce autoanticorpi che interferiscono con la comunicazione tra i nervi e i muscoli, bloccando i recettori dell’acetilcolina, una sostanza chimica fondamentale per la contrazione muscolare.
I sintomi tipici includono affaticamento muscolare che peggiora con l’attività e migliora con il riposo. Le aree più comunemente interessate sono i muscoli oculari, provocando visione doppia o palpebre cadenti, e quelli coinvolti nella deglutizione, nella masticazione e nella respirazione, nei casi più gravi.
Sebbene non esista una cura definitiva, la Miastenia Gravis può essere gestita con trattamenti che includono farmaci immunosoppressori, inibitori della colinesterasi e, in alcuni casi, terapie come la plasmaferesi o l’immunoglobulina endovenosa. In certi pazienti, la rimozione del timo (timectomia) può portare a miglioramenti significativi.
La diagnosi precoce è cruciale per una gestione efficace della malattia. Attraverso iniziative di sensibilizzazione, come concerti o eventi solidali, si può contribuire a finanziare la ricerca e migliorare la qualità di vita delle persone affette da questa patologia.
Per ulteriori informazioni, si consiglia di consultare uno specialista o un’associazione dedicata alla Miastenia Gravis.