Design DESIGN/MODA

“Specie Protette” di Pane Quotidiano Onlus

“Specie Protette”: in mostra nel “Giardino delle Meraviglie” di Pane Quotidiano Onlus gli uccellini-scultura creati dai bambini degli ospiti dell’associazione e delle scuole del vicinato

Un progetto a cura di Nicoletta Veronesi e Alessandra Zucchi, con i volontari di Pane Quotidiano Onlus

 

9 – 14 aprile 2019

In occasione della Milano Design Week, la sede di Pane Quotidiano Onlus ospiterà in un “Giardino della Meraviglie” appositamente allestito “Specie Protette”, un’esposizione creativa che raccoglie tutti i coloratissimi uccellini-scultura realizzati dai bambini che hanno preso parte ai laboratori attivati da Nicoletta Veronesi e Alessandra Zucchi.

L’operazione si inserisce nel programma “Design+Sensibile”, la proposta innovativa ed etica con cui, anche con il supporto del Municipio 5 di Milano, saranno presenti in zona diverse iniziative nel circuito del Fuorisalone: saranno caratterizzate da un percorso dedicato alla possibile integrazione tra l’uomo e l’ambiente urbano, che stimola una riflessione sulla necessità di umanizzare il design per creare contesti sereni e vivibili per tutti, nel rispetto del benessere e della dignità della persona e della collettività.

Con “Specie Protette”, partendo dall’idea del volo come metafora delle infinite possibilità che ognuno di noi ha in sé, i bambini coinvolti nel percorso creativo hanno liberato la propria fantasia, rappresentando sé stessi attraverso piccoli uccellini-scultura realizzati grazie all’utilizzo di svariati materiali.

Ai laboratori creativi, portati avanti nel mese di marzo dalle curatrici con il contributo dei volontari di Pane Quotidiano Onlus, hanno preso parte bambini di età compresa tra i 5 e i 9 anni. Oltre ai bimbi delle famiglie che usufruiscono del sostegno di Pane Quotidiano Onlus hanno partecipato all’iniziativa alcuni alunni di scuole della zona, in un importante “gioco condiviso” che ha saputo attivare una comunità eterogenea con l’obbiettivo dichiarato di invitare tutti a “spiccare il volo” con più fiducia nei confronti della collettività.

Grazie alla preziosa collaborazione dei vivai-fiorai milanesi FiordiTortona e Fioraio Bollettini e alla partecipazione degli studenti del corso Cura del verde e Zoogarden della Scuola Professionale Galdus, durante la settima del Salone del

Mobile sarà allestito all’interno della sede di Pane Quotidiano un temporaneo giardino, dove troveranno casa tutti gli uccellini-scultura che fanno parte di “Specie Protette”.

Ci sarà inoltre un evento di chiusura riservato ai bambini e alle loro famiglie con merenda offerta da MGM Alimentari- Feeling Food Milano e con l’animazione di Oltre i Sogni. Gli studenti della Scuola di Pasticceria Galdus, con il professor Zangrossi dell’impresa Fornaio Pasticciere, prepareranno una merenda un po’ speciale: biscotti decorati a tema.

La mostra “Specie Protette” sarà visitabile dal 9 al 14 aprile inclusi, dalle ore 14.00 alle 17.00, in Viale Toscana 28.

L’operazione si concluderà con un’asta solidale per sostenere Pane Quotidiano Onlus: sarà infatti possibile acquistare gli uccellini-scultura e il ricavato sarà donato all’associazione.

Cura della nostra Natura di esseri umani, cura dei nostri piccoli

cura della nostra casa, cura del nostro giardino, cura dei nostri difetti

cura del nostro amore, cura delle nostre fragilità

cura della nostra amicizia, cura della nostra cultura

cura dei nostri animali, cura del nostro mondo

cura dei nostri ideali, cura delle nostre bugie

cura delle nostre utopie, cura delle nostre aspirazioni, cura delle nostre rabbie.

La parola Cura ci prende per mano e ci porta, forse, fin dove è possibile arrivare sfidando la nostra fragile umanità.

Sono percorsi privati, invisibili, nascosti nell’ animo di ognuno.

Scoprire dove ci portano, quale dei tanti “noi” che ci abitano riesce a emergere è il percorso che stiamo vivendo.

Prenderci Cura delle Specie Protette, salvaguardarle, nutrirle, aiutarle pian piano ad essere un poco

più forti, in modo che riescano a sentirsi meno minacciate dal loro intorno; così che possano imparare

che anche “fuori di casa” esistono accenni di quella tenerezza che è indispensabile per crescere.

Alessandra Zucchi

 

 

 “Specie Protette”

Presso Pane Quotidiano Onlus

Viale Toscana, 28 – Milano

9 – 14 aprile 2019, ore 14.00 – 17.00

 

Pane Quotidiano

“Fratello, nessuno qui ti domanderà chi sei, né perché hai bisogno, né quali sono le tue opinioni”.

È questo il motto del Pane Quotidiano, associazione laica, fondata a Milano nel 1898 su iniziativa di alcuni importanti cittadini, uniti dal proposito di sostenere e assicurare ogni giorno gratuitamente generi alimentari di prima necessità ai poveri della città.

Ancora oggi, ogni giorno (tranne la domenica), dalle 9 alle 11, vengono distribuiti nelle due sedi milanesi di Viale

Toscana e di Viale Monza alimenti e generi di conforto a tutti coloro che lo richiedono, senza nessuna indagine o distinzione di sesso, età, nazionalità, professione e stato sociale.

Le persone che giornalmente frequentano l’Associazione continuano purtroppo a crescere e sono passate dagli 80/100 di 30 anni fa a una media giornaliera di 3.500 persone.

Il che significa, calcolando la composizione dei nuclei famigliari, una media di circa 10.000 persone, che vengono assistite quotidianamente grazie al sostegno di alcune imprese e alla collaborazione di oltre 100 volontari.

www.panequotidiano.eu

 

Nicoletta Veronesi e Alessandra Zucchi, di Associazione TAM TAM

TAM TAM è una scuola di eccellenza di attività visive nata da un’idea di Alessandro Guerriero, Alessandro Mendini, Riccardo Dalisi e Giacomo Ghidelli, tutte le sue attività sono gratuite.

TAM TAM opera dal 2012 spesso con l’intento di mettere in contatto, in favore di iniziative pro bono, progettisti di diverse discipline con il mondo della fragilità. L’obiettivo è quello di far partecipare anche le “persone fragili” a progetti con un alto contenuto estetico, che le facciano sentire parte di una comunità artistica che le sostiene e le aiuta. Ha realizzato importanti eventi culturali in favore di Progetto Itaca, Fondazione Sacra Famiglia, Pane Quotidiano Onlus e altri.

www.tam-tam-tam.org

www.facebook.com/tamtamspecieprotette

www.nicolettaveronesi.net

 

FiordiTortona

FiordiTortona è la casa e bottega di una coppia di fiorai: Elisa e Paolo Del Latte.

Un luogo magico e inatteso nel cuore di Milano dove, da oltre quarant’anni, coltivano con dedizione l’amore per i fiori e per le piante. A due passi da Porta Genova, nascosto tra gli showroom di Zona Tortona, il loro laboratorio è pronto ad accogliere in un’atmosfera senza tempo per fare vivere un’esperienza di profumata e colorata poesia.

Artigiani del verde da tre generazioni, mettono a disposizione la loro esperienza per rendere le composizioni floreali, gli allestimenti, gli ambienti e i giardini ricchi di personalità, gusto ed eleganza.

Le continue ricerche e sperimentazioni permettono loro di proporre soluzioni sempre nuove che siano in grado di realizzare e interpretare tutte le esigenze.

www.fiorditortona.com

 

 

MGM Alimentari – Feeling Food Milano

MGM Alimentari, azienda leader del food d’eccellenza fondata nel 1994 da Maurizio Vaglia, è oggi un punto di riferimento nella selezione e distribuzione di pregiati alimenti in Italia e nel mondo. Rifornisce prestigiosi Hotel, ristoranti e concept store enogastronomici avvalendosi della collaborazione di tecnici e Master chef del panorama mondiale.

Opera ogni giorno per soddisfare il consumatore con continua attenzione alla qualità dei prodotti, alla selezione delle materie prime e al gusto.

MGM Alimentari è il tramite fra produttori e artigiani di alta qualità e la clientela più esigente. A novembre 2015 nasce il progetto collegato FeelingFood Milano: spazio polifunzionale e contenitore culturale dotato di tecnologie di ultima generazione a supporto di qualsiasi tipologia di evento.

www.mgm-alimentari.it

www.feelingfoodmilano.com

 

 

Oltre i Sogni

Oltre i Sogni è il progetto di un gruppo di amici di Milano con la passione per l’animazione e il divertimento. Con il passare del tempo questa passione è diventata un vero e proprio lavoro: è così che nasce la nostra azienda, che da oltre 10 anni porta nelle case e nelle piazze della Lombardia e di tutta Italia la sua formula d’intrattenimento a base di fantasia, risate e originalità. Oggi quel gruppo di amici conta più di 50 persone, tra animatori, maghi, giocolieri e artisti.

www.oltreisogni.com

 

La Scuola Professionale Galdus

In sinergia con circa 2.000 aziende del territorio, la scuola professionale Galdus si rivolge a quasi 1400 giovani che hanno concluso la terza media preparandoli ad un mestiere in svariati settori professionalizzanti (ristorazione, oreficeria, cura del verde e zoogarden, informatica e sistemi elettrici ed elettronici, amministrazione e gestione eventi). La didattica si sviluppa in percorsi modulari da tre a sette anni, dalla qualifica fino al diploma di alta formazione. Ai giovani tra i 15 e i 25 anni, la scuola offre inoltre la possibilità di conseguire un titolo di studio lavorando grazie all’apprendistato di primo livello, un contratto di lavoro che prevede periodi di formazione a scuola e on the job, in impresa.

www.galdus.it

Redazione

Aggiungi un commento

Clicca qui per commentare

Pubblicità