Il turismo sportivo è in piena espansione. Sempre più persone viaggiano in occasione di grandi eventi sportivi, sia per assistere come spettatori che per partecipare attivamente. Secondo i dati sul turismo delle Nazioni Unite, questo segmento del settore è arrivato a rappresentare il 10% della spesa turistica globale, con un tasso di crescita stimato del 17,5% tra il 2023 e il 2030.
In questo contesto, e con la finale di Champions League alle porte, TUI Musement, leader nei tour e nelle attività, propone un viaggio alla scoperta degli stadi delle squadre con il maggior numero di Coppe europee nella propria bacheca dei trofei. Quest’anno il titolo si deciderà a Monaco di Baviera, tra l’Inter e il Paris Saint-Germain, con la possibilità che gli italiani vincano la loro quarta Coppa europea. Oltre al lato sportivo, queste grandi strutture rappresentano spesso icone turistiche e culturali, attirando ogni anno milioni di visitatori.
Stadio Santiago Bernabeu, Madrid. Con oltre un milione di visitatori all’anno, lo stadio del Real Madrid è uno dei più visitati al mondo. Il suo museo permette ai visitatori di rivivere i momenti più iconici della squadra, di farsi fotografare con la coppa della Champions League e di ammirare lo stadio dall’alto, apprezzando l’ambiziosa ristrutturazione che verrà completata quest’estate.
Real Madrid: 15 coppe europee
San Siro / Stadio Giuseppe Meazza, Milano. Uno degli stadi più iconici d’Europa, condiviso da due eterne rivali: Milan e Inter. Il tour al suo interno permette di visitare le tribune, il campo, gli spogliatoi di entrambe le squadre e un museo comune che riflette decenni di storia condivisa. Ma ad oggi c’è anche un valore aggiunto: verrà infatti sostituito da un nuovo stadio; quindi, visitarlo è anche un addio a uno dei grandi palcoscenici del calcio europeo.
AC Milan: 7 coppe europee | Inter Milan: 3 coppe europee
Stadio di Anfield, Liverpool. Molto più che la casa del Liverpool FC, Anfield è un posto di orgoglio, tradizione e comunità. Il tour passa attraverso il tunnel fino ad arrivare in campo, dove vedere l’iconica insegna “This is Anfield” che i giocatori toccano prima di scendere in campo. La visita comprende anche spogliatoi, sala stampa e un museo rinnovato, con spazi interattivi e una sezione dedicata a Jürgen Klopp. Durante il tour viene suonato l’inno “You’ll Never Walk Alone”, un vero e proprio simbolo di unità tra la squadra e i suoi tifosi.
Liverpool FC: 6 coppe europee
Allianz Arena, Monaco di Baviera. La sede della finale di Champions di quest’anno non si distingue solo per la sua architettura futuristica, ma anche per il suo approccio museale, che comprende trofei, tour del campo e aree VIP. Da una passerella panoramica è possibile ammirare lo stadio del Bayern Monaco in tutto il suo splendore. L’Allianz Arena è anche un punto di riferimento per la sostenibilità e l’innovazione tecnologica applicata allo sport: è stato il primo stadio a utilizzare un tetto in ETFE, un materiale traslucido e autopulente, e il suo sistema d’illuminazione brilla con oltre 16 milioni di sfumature colorate.
Bayern Monaco: 6 coppe europee
Spotify Camp Nou, Barcellona. Anche se ad oggi è in fase di ristrutturazione, lo Spotify Camp Nou rimane uno dei templi calcistici più iconici al mondo e accoglie i visitatori con un’esperienza museale coinvolgente. Il tour comprende un viaggio a 360º nella storia del Barça con esperienze immersive, trofei leggendari, cimeli di personaggi iconici come Ronaldinho e Messi e un assaggio di come sarà il futuro stadio, che mira a diventare il più grande d’Europa.
Football Club Barcellona: 5 coppe europee
Johan Cruyff Arena, Amsterdam. È stato uno dei primi stadi europei a integrare soluzioni sostenibili su larga scala. Il suo tetto retrattile, i pannelli solari e il sistema di accumulo dell’energia con batterie sono solo alcune delle innovazioni che lo rendono un punto di riferimento per la sostenibilità nello sport. La visita prevede un tour VR, l’accesso agli spogliatoi e alle panchine e un’emozionante Hall of Fame che celebra i momenti più importanti della storia della squadra olandese.
Ajax: 4 coppe europee