NEWS

AI Festival 2025

Milano al centro del dibattito sull’Intelligenza Artificiale

Il 26 e 27 febbraio, Milano diventerà il fulcro del dibattito internazionale sull’Intelligenza Artificiale con la seconda edizione dell’AI Festival. L’evento, ideato da Cosmano Lombardo, founder e CEO di Search On Media Group e organizzato da WMF – We Make Future, vedrà la partecipazione di oltre 160 esperti di fama mondiale, aziende leader, istituzioni e startup innovative, consolidandosi come punto di riferimento per il futuro dell’AI in Italia e in Europa.

Un summit per tracciare il futuro dell’AI

L’AI Festival rappresenta una piattaforma di confronto su trend emergenti e applicazioni industriali dell’AI in settori strategici come manifattura, sanità, finanza e mobilità. L’obiettivo è rafforzare la leadership tecnologica europea, accelerare gli investimenti in ricerca e sviluppo e promuovere un ecosistema favorevole all’innovazione. Come sottolineato da Cosmano Lombardo in conferenza stampa:

Il Comune di Milano, insieme a partner di rilievo come Cineca, Intel ed ESA, e all’Università Bocconi, Main Partner dell’edizione 2025, sostiene l’iniziativa, ribadendo l’importanza di un’AI inclusiva e responsabile.

Sala Plenaria: le voci più autorevoli del settore

Il cuore dell’evento sarà la Sala Plenaria, che ospiterà keynote e interventi di esperti internazionali, rappresentanti delle istituzioni e aziende leader come OpenAI, IBM, Microsoft, Oracle, Intel, Lenovo, IIT e Human-Centered AI di Stanford University. Il dibattito spazierà dalla governance dell’AI alle nuove frontiere tecnologiche, con un focus su competitività, sicurezza e impatto economico.

Tra gli appuntamenti più attesi, il panel “Governare l’AI: come le regole europee e l’innovazione possono convivere”, con la partecipazione di Andrea Appella (OpenAI), Diletta De Cicco (EDPB), Rocco Panetta (Panetta Consulting Group) e Vincenzo Tiani (Future of Privacy Forum). Quest’ultimo ha dichiarato:

Il tema della sicurezza nazionale e dell’AI sarà affrontato da Bruno Frattasi, Direttore dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, mentre Anna Ascani, Vicepresidente della Camera dei Deputati, parlerà del ruolo dell’Europa nella sfida dell’AI.

Formazione e innovazione: 14 sale tematiche e il concorso AI 4 Future

L’AI Festival offrirà 14 sale tematiche dedicate a settori chiave come Marketing Transformation, Business AI, Data Analytics, E-commerce, Coding e Content AI Solutions. Un’attenzione particolare sarà rivolta alle implicazioni etiche e sociali dell’AI, con dibattiti su democrazia, giornalismo e governance.

Un momento clou dell’evento sarà la finale della Call AI 4 Future, una competizione internazionale che ha selezionato sei startup innovative nel campo dell’AI. Tra le finaliste:

  • Keplera, con il software LexHero per l’automazione dei documenti legali;
  • LOKI, che sviluppa soluzioni AI per il monitoraggio stradale;
  • Helios Domotics, con la tecnologia Lit per l’ottimizzazione dei consumi energetici;
  • Owlise, che automatizza flussi di lavoro aziendali garantendo privacy e conformità;
  • Weagle, specializzata in cybersecurity per la protezione dei dati;
  • Cooabit, che sviluppa infrastrutture AI per il settore finanziario.

Le startup avranno la possibilità di presentare i propri progetti a investitori e aziende, oltre a partecipare al WMF – We Make Future di BolognaFiere (4-6 giugno).

Area espositiva e opportunità di business

Con oltre 50 aziende e startup partecipanti, l’area espositiva sarà un hub di innovazione e networking. Saranno presentate soluzioni AI all’avanguardia, strumenti di automazione e applicazioni di robotica e VR. L’evento offrirà anche un servizio di AI Job Placement, con opportunità di reclutamento per aziende e professionisti del settore.

Milano protagonista dell’innovazione

L’AI Festival 2025 si conferma un appuntamento di riferimento per la crescita dell’Intelligenza Artificiale in Italia e in Europa. Come sottolineato da Layla Pavone, Head of Innovation Technology Digital Transformation Board del Comune di Milano:

Con una combinazione di conferenze, formazione avanzata e opportunità di business, l’AI Festival si pone come evento chiave per delineare il futuro dell’AI e favorire una trasformazione digitale sostenibile e responsabile. I ticket per l’accesso sono già disponibili sul sito ufficiale dell’evento.